Crea Musica che Emoziona

Scopri l'arte della produzione musicale digitale attraverso un approccio pratico e personalizzato. I nostri laboratori ti accompagnano nella creazione di brani originali utilizzando software professionali e tecniche moderne.

Esplora i Programmi

Tre Pilastri della Creatività Musicale

Ogni aspetto della produzione musicale digitale viene approfondito con metodi pratici e supporto individuale.

Composizione Digitale

Impara a strutturare melodie, armonie e ritmi usando DAW professionali. Ogni sessione include esercizi pratici per sviluppare il tuo stile compositivo personale.

Mixaggio e Mastering

Padroneggia le tecniche di bilanciamento sonoro e finalizzazione dei brani. Utilizziamo plugin professionali per ottenere risultati di qualità studio.

Sound Design

Crea suoni unici e texture sonore originali. Esploriamo sintesi, campionamento e manipolazione audio per dare carattere distintivo alle tue produzioni.

Il Percorso di Apprendimento

Primi 3 Mesi - Fondamenti

Familiarizza con l'interfaccia dei software principali, impara i concetti base di teoria musicale applicata al digitale e realizza le tue prime composizioni guidate.

Mesi 4-6 - Tecniche Avanzate

Approfondisci l'uso di synthesizer virtuali, effetti audio e tecniche di registrazione. Cominci a sviluppare un approccio personale alla produzione musicale.

Mesi 7-9 - Specializzazione

Scegli il tuo genere di focus e perfeziona le competenze specifiche. Lavori su progetti complessi e collabori con altri musicisti della community.

Ultimi 3 Mesi - Portfolio

Completi un EP o album dimostrativo che rappresenta il tuo stile. Ricevi feedback professionale e prepari il materiale per future opportunità creative.

Risposte alle Domande Frequenti

Chiarimenti sui nostri metodi didattici e sull'organizzazione dei corsi.

Che software utilizziamo durante i corsi?

Lavoriamo principalmente con Ableton Live, Logic Pro e Pro Tools, ma ogni studente può scegliere la DAW che preferisce. Forniamo licenze educative temporanee per la durata del programma e supporto nell'installazione di tutti i plugin necessari.

Servono competenze musicali precedenti?

Non necessariamente. Il programma base accoglie principianti assoluti e li guida progressivamente. Chi ha già esperienza con strumenti tradizionali o teoria musicale potrà accelerare alcuni moduli e dedicare più tempo agli aspetti tecnici della produzione digitale.

Come sono strutturate le sessioni pratiche?

Ogni incontro combina 40 minuti di teoria applicata con 80 minuti di produzione guidata. Gli studenti lavorano su progetti individuali ricevendo feedback personalizzato, mentre le sessioni di gruppo permettono collaborazioni creative e scambio di idee.

Che supporto tecnico riceverò?

Ogni partecipante ha accesso al nostro forum privato dove può porre domande tecniche e condividere progetti in corso. Organizziamo anche sessioni di troubleshooting mensili per risolvere problemi software e hardware specifici.

I Nostri Mentori Creativi

Musicisti e produttori con esperienza decennale ti guidano attraverso ogni fase del processo creativo, condividendo tecniche professionali e segreti del mestiere.

Ritratto di Fabiano Mercuri, produttore musicale specializzato in electronic music

Fabiano Mercuri

Sound Producer & Mix Engineer

Dodici anni nel settore discografico, specializzato in generi elettronici e pop. Ha lavorato con artisti emergenti italiani e gestisce il proprio studio di registrazione a Milano.

Ritratto di Elena Rossetti, compositrice e sound designer con focus su musica cinematografica

Elena Rossetti

Compositrice & Sound Designer

Creatrice di colonne sonore per documentari e cortometraggi indipendenti. La sua passione per l'ambient e la musica sperimentale arricchisce l'approccio didattico con prospettive innovative.

Conosci il Team Completo